Spread the love

I dati sono inequivocabili: le regioni del Nord sono al primo posto per quantità di operazioni sospette delle mafie, con il 46,3%. A seguire il Sud con una percentuale del 33,8% e il Centro con il 18,7%.

I dati sono emersi dall’ultima relazione della Dia. Secondo il documento, “il maggior numero di operazioni finanziarie sospette di ‘interesse istituzionale’, emerse con riferimento alle regioni del Nord, può essere indicativo di una mafia liquida che investe in questa parte del Paese in maniera occulta, utilizzando per i propri scopi criminali delle teste di legno. Una mafia latente che potrebbe, in prospettiva, manifestarsi con caratteri più evidenti”.
Le mafie cambiano, oltre alla pelle, anche settori di investimento, con una vocazione a espandersi all’estero. “La perdurante vitalità della camorra è garantita non solo da un’asfissiante infiltrazione sociale, ma anche dalle connivenze con i cosiddetti colletti bianchi, ai quali è demandato anche il compito di occultare i tesori dei clan”.​ Le confische eseguite dalla Direzione investigativa antimafia sono aumentate nel 2018, rispetto al 2017, rispettivamente di oltre il 400% e di oltre il 1000%.

“La nuova mafia imprenditrice adotta modelli manageriali per la gestione delle risorse. È qui che entrano in gioco i professionisti che, sebbene ‘esterni’ all’organizzazione, prestano la loro opera proprio per schermare e moltiplicare gli interessi economico-finanziari dei gruppi criminali. Si tratta di ‘facilitatori’, in grado di gestire transazioni internazionali da località off-shore, offrendo riservatezza e una vasta gamma di servizi finanziari, inclusi quelli di elusione fiscale”. Oltre alla capitalizzazione di proventi illeciti in attività imprenditoriali, le mafie puntano anche a realizzare gli indebiti risparmi d’imposta attraverso il ricorso a sofisticati meccanismi finanziari e i cavilli burocratici proposti da figure professionali colluse.

“Modalità – spiega la Dia – che, anche fuori dalle Regioni di origine e all’estero, consentono ai mafiosi di radicarsi, legando i propri interessi con quelli della realtà economica locale. Viene così a crearsi un sistema di gestione degli affari basato su articolate relazioni sociali che si estendono, con legami flessibili e aperti, verso il mondo istituzionale e imprenditoriale, garantendo così ai clan un ampio ed eterogeneo serbatoio di risorse umane. Un capitale relazionale composito, che costituisce quell’area grigia – fatta di mille tonalità – ove affari leciti e illeciti tendono a fondersi attraverso anche la corruzione dei pubblici funzionari”.

Sempre secondo il Rapporto, non esiste settore immune agli interessi delle mafie, dal gaming, ai servizi cimiteriali passando per il turismo, oltre ovviamente alla droga, i rifiuti, gli appalti.

Nella seconda parte del 2018 sono finite sotto la lente della Dia 544 imprese. Attività di verifica che hanno riguardato procedure di affidamento ed esecuzione degli appalti pubblici in particolare, oltre ai lavori di demolizione e ricostruzione di Ponte Morandi a Genova, la ricostruzione post sisma 2016 e le ‘Grandi Opere’ nonché tutti gli appalti di opere pubbliche ritenuti particolarmente sensibili. I giochi e le scommesse in particolare on line, garantiscono, dopo la droga, il più elevato ritorno dell’investimento iniziale, con una minore esposizione al rischio.

I numeri – “La mappa, in termini percentuali, delle operazioni finanziarie sospette che nel 2018 sono state di ‘interesse istituzionale’ per la Dia (di diretta attinenza alla criminalità mafiosa e riferibili a ‘reati spia’) evidenzia che su un totale di 103.576 operazioni, il 46,3 per cento (47.909 operazioni) sono state realizzate nelle regioni del Nord, il 33,8 per cento (35.034) al Sud e il 18,7 per cento (19.396) nelle regioni del Centro Italia”. I dati chiariscono l’evidenza che “siano le regioni del Nord a prevalere – scrive la Dia – le ragioni di questo sbilanciamento vanno rintracciate innanzitutto nel fatto che gli investimenti effettuati dalle mafie nelle aree più produttive del Paese sono realizzati, nella maggior parte dei casi, attraverso dei prestanome. Gli indicatori di anomalia che emergono dalle operazioni finanziarie sospette tracciano, infatti, il profilo di soggetti, spesso imprenditori in difficoltà finanziaria, che per acquisire maggiore competitività si mettono a servizio delle organizzazioni mafiose. Non va infine trascurata la circostanza che – rileva ancora la Dia – in molte realtà del Sud Italia operano istituti di credito di piccole dimensioni, in alcuni casi addirittura mono-sportello, verso le quali i mafiosi potrebbero esercitare una pressione tale, da rendere difficoltosa per l’operatore della banca l’effettuazione di una segnalazione di operazione sospetta”.

A Salerno “l’infiltrazione negli appalti – per la realizzazione di opere pubbliche, per la fornitura di servizi (particolare delicatezza riveste quello di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani), per la manutenzione delle infrastrutture e dei beni del demanio – continua a rappresentare un settore di primario interesse delle organizzazioni criminali, che vede coinvolti anche imprenditori e funzionari pubblici infedeli”. “La corruzione di quest’ultimi rappresenta il grimaldello che consente alle organizzazioni camorristiche di infiltrarsi nella pubblica amministrazione e di condizionarne la gestione. Laddove i tentativi di corruzione dovessero essere vani, si assiste a una escalation criminale che passa dalle minacce alle intimidazioni vere e proprie, come accaduto nel comune di Agropoli, in cui si sono registrate una serie di azioni intimidatorie da parte del locale gruppo Marotta, per indurre il sindaco ad assegnare posti di lavoro e  alloggi popolari agli affiliati”.

In Lombardia in totale nel 2018 sono stati 24 i soggetti segnalati per associazione di tipo mafioso “per reati sintomatici di criminalità organizzata”. 520 sono state le segnalazioni per omicidio doloso, 144 per danneggiamento seguito da incendio, 1.075 per estorsione e 46 per usura. Sempre nel corso del 2018 in Lombardia sono stati segnalati due soggetti per trasferimento fraudolento di valori, 74 per impiego di denaro o beni di provenienza illecita, 513 per riciclaggio e 88 per autoriciclaggio. 68 sono stati segnalati per associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti o psicotrope.

In Piemonte, in particolare capoluogo, “i gruppi criminali dell’est Europa si distinguono per la commissione di delitti contro il patrimonio, talvolta perpetrati anche con violente modalità”. La presenza di clandestini cinesi costituisce il serbatoio dal quale trarre risorse da avviare al “lavoro nero” ed alla prostituzione, tendenzialmente esercitata in centri benessere e sale massaggi ‘di copertura’”. “Per ciò che concerne le altre province della regione non si annoverano, nel semestre, episodi di particolare rilievo con riferimento al crimine organizzato”.

La mafia nigeriana ha una rete “in costante contatto con la madrepatria, che è necessario monitorare” al fine di “prevenire eventuali contaminazioni da parte di espressioni estremiste filo-islamiche presenti anche in Nigeria, dove Boko Haram continua a diffondersi”.

A Caserta “ulteriori, illeciti rapporti sono richiamati nell’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Napoli il 6 novembre 2018, in cui si fa riferimento all’interposizione fittizia di una serie di imprenditori, risultata funzionale a garantire ai gruppi Zagaria e Schiavone e l’aggiudicazione di appalti, in diversi comuni del casertano, in alcuni casi con la complicità di funzionari pubblici addetti ai controlli”. Una relazione che mette in luce la “corruzione di funzionari pubblici ma anche a quella elettorale”.

In Puglia è più corretto parlare di mafie e non di mafia. La regione non ha mai avuto una “criminalità organizzata unita” ma una che “si è andata frastagliando a secondo della posizione geografica”. L’allarme è che “il diffuso e sistematico rinvenimento di armi in tutta la Regione, parallelamente agli svariati e gravi fatti di sangue, fornisce ampia conferma del potenziale militare delle cosche pugliesi, che non si fanno scrupolo di sparare in pieno giorno nei centri cittadini e mietere vittime anche tra persone che nulla hanno a che fare con le dinamiche criminali locali”. La Dia evidenzia che “l’analisi degli assetti della provincia di Foggia conferma che le tre distinte organizzazioni della ‘società foggiana, mafia garganica e malavita cerignolana continuano a ricercare forme di sinergie al fine di superare le difficoltà contingenti”, rappresentati da equilibri (come a Vieste) non del tutto stabili e definiti e dagli interventi dello Stato. I gruppi criminali baresi sono sempre più interessati “all’infiltrazione dell’imprenditoria legale, specie quella connessa al settore degli appalti pubblici, all’edilizia e al commercio”. Gioco d’azzardo e scommesse on line rappresentano, invece, “i settori economici emergenti”.


Caro lettore,

abbiamo avviato, anche per quest’anno, una raccolta fondi per zonedombratv.it. Puoi aiutarci a sviluppare il blog aderendo a uno dei tre pacchetti formulati appositamente per te e per chi condivide il nostro modo di fare informazione.

L’obiettivo è quello di continuare a garantire la produzione di articoli, post e approfondimenti con un taglio libero e indipendente (grazie anche alle aziende che supportano il progetto) e, allo stesso tempo, ampliare la nostra offerta. Abbiamo spostato da oltre un anno l’attenzione su temi nazionali. La sfida, ora, è garantire un approfondimento sempre più incisivo su argomenti di cui, quotidianamente, ci occupiamo. La sfida è quella di una informazione senza padroni e svincolata da logiche politiche. Vorremmo dar vita a una comunità in grado di alimentare dibattito e discussione e con cui condividere obiettivi. Un Social blog in cui riconoscersi per interpretare il presente e guidare il futuro. Gli altri hanno alle spalle editori impuri e centinaia di milioni di euro per condizionare l’opinione pubblica e piegarla a meri interessi di potere. Noi, semplicemente, abbiamo bisogno di una economia che ci permetta di dire la nostra e opporci al pensiero unico. Nelle migliaia di articoli e reportage che abbiamo prodotto, zonedombratv.it vi ha raccontato il “Caso Stamina”, le truffe politico-giudiziarie, lo scandalo Mps e altre centinaia di inchieste sulle crisi bancarie. Questioni che, stando ai report giornalieri che abbiamo a disposizione, vi hanno appassionato moltissimo. Ora, con voi, vogliamo creare molti più articoli e reportage prendendo spunto dalle vostre riflessioni e dalle vostre esigenze. Se ci leggi puoi aiutarci a continuare a svolgere il nostro lavoro con un contributo simbolico

Grazie.

Clicca qui per sapere come fare

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnalaci la tua notizia